La tiella alici e patate è un piatto semplice e leggero, ma davvero molto gustoso e un prezioso alleato per il nostro benessere. Questo pesce azzurro tipico dei nostri mari, infatti, è ricco di Omega-3, di vitamina B2, PP, A e D e contiene alti livelli di ferro, iodio, selenio, calcio e fosforo. Che venga servita tiepida come secondo accompagnato da un’insalatina fresca o fredda come antipasto, il segreto per la perfetta riuscita della tiella di alici e patate è l’uso di pesce freschissimo che conferisce un sapore deciso e delicato alla pietanza.
Tiella, alici e patate: la ricetta abruzzese
La tiella di alici e patate è un piatto diffuso un po’ in tutta Italia con le dovute varianti locali, come l’aggiunta del pomodoro, della cipolla, del limone o del peperoncino. Quella che ti propongo in questo post è la ricetta della mia terra, l’Abruzzo, diversa dalle altre perché prevede l’uso di due soli ingredienti principali: le alici e le patate cotte nella tiella, termine dialettale che significa tegame. Vediamo insieme come preparare la tiella alici e patate con la ricetta abruzzese di mia nonna.
Vuoi farti promuovere ne LeRosa?
ContattaciTiella di alici e patate all’abruzzese: gli ingredienti
Gli ingredienti per la ricetta della tiella alici e patate all’abruzzese per 4 persone sono:
- 800 gr di alici
- 800 gr di patate
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di mollica di pane raffermo
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Olio d’oliva
- Sale fino
Vuoi scrivere all’espert* di questo articolo?
ContattaciTiella di alici e patate: la preparazione
Gli step per preparare la tiella di alici e patate.
- Sbuccia le patate, tagliale a fettine sottili di circa 3 mm e sbollentale in acqua leggermente salata.
- Pulisci le alici privandole della testa, della lisca e delle interiora; lavale sotto l’acqua corrente e asciugale con un panno o carta assorbente.
- Ungi una teglia con l’olio, disponi il primo strato di patate e condiscilo con il sale; sistema uno strato di alici e irrora con un filo d’olio.
- Alterna strati di patate e alici, assicurandoti di terminare con uno strato di pesce.
- In una ciotola sbriciola la mollica del pane e unisci un filo d’olio, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio tritati.
- Cospargi l’ultimo strato con la mollica del pane condita e irrora ancora con un filo d’olio.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 20-30 minuti fino a quando la superficie sarà ben dorata.