Perché scegliere l’energia green?

Perche scegliere l energia green

La scienza ha messo in connessione lo scioglimento dei ghiacciai all’uso di fonti di energia fossili. Già solo questo potrebbe essere una buona risposta alla domanda perché scegliere l’energia green.

Scegliere l’ energia green dovrebbe essere una priorità, data dalla consapevolezza che il surriscaldamento globale rappresenta ormai un fenomeno inconfutabile, come dimostrano l’incremento della temperatura media di aria e oceani, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare. Secondo l’I.P.C.C. (Intergovernmental Panel on Climate Change), le attività umane rappresentano una delle principali cause di tale surriscaldamento Le attività dell’uomo, sin dall’epoca pre-industriale, hanno contribuito enormemente ad accrescere il livello globale di emissioni di 40 anni circa, che dal 1970 al 2010, sono incrementate dell’80% circa.

Per quanto riguarda l’aumento nel livello di concentrazione in atmosfera della sola CO2, il principale gas serra, per dare un riferimento, nel 2010, il solo uso di combustibili fossili ha generato oltre il 60% di queste emissioni.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia, evidenzia da tempo che l’attuale trend di crescita delle emissioni, non è coerente con l’obiettivo di sostenibilità globale, identificato essenzialmente nel contenimento dell’aumento della temperatura terrestre entro i 2° C, nel lungo termine, attraverso la limitazione della concentrazione di gas ad effetto serra nell’atmosfera a circa 450 parti per milione di CO2,considerando che già nel 2013 superavamo le 400 parti per milione.

Vantaggi dell’energia green

vantaggi dell’energia green, sono diversi e variano a seconda della fonte rinnovabile presa in esame. Il Sole e il vento, che sono le fonti in maggior crescita, non sono certo a nostra disposizione e altre fonti, invece, possono essere più disponibili, come l’idroelettrico, il geotermico, le biomasse, ma in futuro, queste non saranno sufficienti a compensare, la mancanza di sole o di vento. Diventeranno, sempre più importanti i sistemi di accumulo, le nuove tecnologie, l’innovazione.

L’energia rinnovabile è oggi un tema caldo. La popolazione del pianeta è in continua crescita e le fonti di energia non rinnovabili sono limitate. È necessario esplorare modi migliori, più puliti, rispettosi dell’ambiente e più efficienti per soddisfare la domanda di energia. Fortunatamente, abbiamo trovato fonti di energia rinnovabili che sono sostenibili e abbondanti. Il semplice fatto che utilizzi risorse considerate infinite, è il vantaggio più evidente nella categoria delle energie rinnovabili – vantaggi; Quando si tratta di energia rinnovabile, invece è l’infrastruttura che fornisce l’energia, ciò che costa denaro, non la risorsa in se. Ciò significa che puoi aspettarti prezzi più stabili quando acquisti energia pulita e rinnovabile. Questo tipo di scelta ci permette di raggiungere il più importante dei risultati, lasciare il pianeta, con abbastanza energia rinnovabile da illuminare a giorno le generazioni future, senza stremare il pianeta, senza inquinarlo ulteriormente.

Svantaggi dell’energia green

Gli Svantaggi dell’energia green, da prendere in esame, come primo svantaggio, è la discontinuità, subito dopo, come secondo svantaggio il costo della tecnologia, sia per la produzione di energia green che per l’accumulo, ad esempio il sole e il vento, non sono certo a nostra disposizione, è oneroso la tecnologia per l’accumulo deve essere migliorata, quando si tratta di energia rinnovabile, l’infrastruttura che fornisce l’energia è ciò che costa denaro, non tanto la risorsa in se. La costruzione di stazioni di energia rinnovabile costa denaro, ma una volta che un sistema è in atto e i processi di progettazione e costruzione sono stati semplificati, costerà meno nel tempo. Nella nostra società, l’utilizzo di energia avviene in qualsiasi momento a seconda delle necessità ed è fondamentale che in ogni istante la produzione di energia soddisfi la domanda, altro svantaggio è la bassa densità energetica di queste fonti. Per densità energetica si intende quanto spazio è necessario per produrre una certa quantità di energia. Naturalmente, serve molto più spazio da ricoprire con pannelli fotovoltaici o generatori eolici rispetto a quello che servirebbe per una centrale idroelettrica. Questo diventa un problema se si pensa di voler arrivare al 100% di energia rinnovabile, significa destinare elevate superfici di terreno alla produzione di energia. Un ultimo svantaggio dipende non dalle tecnologie in sé, ma più che altro dalla struttura della nostra società. Infatti, la nostra economia si è fondata per molti anni sui combustibili fossili, abbandonarli significa destabilizzare strutture di potere e interessi economici non indifferenti. È inevitabile una certa resistenza, per vero che sia che si genereranno nuovi posti di lavoro altrove, tutta una serie di mansioni lavorative saranno completamente da rivedere.

Fornitori di energia green

l’Italia offre la possibilità di scegliere tra i fornitori di energia, essendo anche l’energia green sul mercato libero, utilizzare fonti energetiche rinnovabili, soprattutto energia eolica, idroelettrica, solare e delle biomasse, è diventato più semplice, scegliere l’energia green, senza obbligatoriamente installare un impianto. In diverse regioni italiane, inoltre, è aumentata l’autoproduzione di energia solare. Molti consumatori hanno scelto di installare pannelli solari sui propri tetti, terrazzi o giardini, per dare vita a impianti in grado di garantire quotidianamente l’energia necessaria. Chi non ha la possibilità di realizzare un proprio impianto ad energia solare, ma è particolarmente attento alle dinamiche ambientali e al rispetto della natura, può scegliere di affidarsi a un fornitore in grado di garantire energia elettrica da fonti rinnovabili. Queste soluzioni non solo permettono di abbattere le emissioni di anidride carbonica, ma anche di ridurre le spese in bolletta. Il sempre maggiore interesse verso l’ambiente ha portato a un incremento del ricorso alle fonti rinnovabili, dapprima per gli utilizzi industriali, successivamente per uso domestico. Per quanto riguarda l’energia elettrica a uso domestico, la liberalizzazione del mercato ha permesso a diversi fornitori di offrire le proprie soluzioni. Le diverse compagnie di fornitura consentono di scegliere tra offerte che garantiscono l’uso di energia derivante da fonti alternative, fornendo certificazioni sulla provenienza dell’energia. Tra le certificazioni più importanti, che garantiscono quindi la massima affidabilità sulla provenienza dell’energia, si hanno la GO (Garanzia d’Origine), la RECS (Renewable Energy Certificate System – ossia Sistema di Certificazione dell’Energia Rinnovabile) e la CO-FER (Certificazioni Origine di Fonti di Energia Rinnovabile). Questi ultimi due certificati sono rilasciati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Vi sono ulteriori certificati, che garantiscono anche sulla sicurezza dei servizi offerti, sono la DT66 e la ISO 9001. Questi due attestati sono rilasciati invece dalla Federazione CISQ; fornitori stipulano contratti assicurando, tramite specifica certificazione, l’origine green dell’energia offerta. derivante da fonti eoliche, da pannelli solari o da centrali idroelettriche, va sottolineato che esistono anche altre possibilità per creare energia a basso impatto ambientale. Le moderne centrali elettriche, dette a ciclo combinato, pur non rientrando nella definizione di energia rinnovabile, rappresentano una valida alternativa di energia green.

Come accade per l’energia derivante da fonti non rinnovabili, anche nel caso dell’energia verde i fornitori possono garantire diversi tipi di offerte. La differenza dei prezzi dell’energia verde, può essere, più o meno, evidente a seconda della fonte dell’energia stessa, sia essa proveniente dalla trasformazione dell’energia solare, idrica, eolica o delle biomasse.