SEOZoom Day – Napoli

Il SEOZoom Day 2025, in programma il 9 maggio a Napoli, è la risposta ideale per chi cerca strumenti concreti per affrontare con competenza l’evoluzione della SEO e del marketing digitale. Una giornata di formazione pensata per offrire contenuti pratici, visione strategica e aggiornamenti immediatamente applicabili.

L’evento si rivolge a professionisti, imprenditori e operatori del settore che vogliono capire cosa sta cambiando davvero nella visibilità online, nell’uso dell’AI e nella gestione dei contenuti. Nessuna teoria astratta: solo ciò che serve per restare competitivi.

Il contesto napoletano, tra il fascino del Palazzo Caracciolo, networking all’ombra degli ulivi e profumi partenopei, rende l’esperienza ancora più ricca.

Di seguito trovi tutti i dettagli utili: a cosa serve partecipare, cosa aspettarsi dal programma e a chi è pensato l’evento.

Perché partecipare

Chi lavora nel digitale, oggi, non può permettersi di restare fermo. Le trasformazioni sono continue: ogni aggiornamento degli algoritmi, ogni avanzamento dell’intelligenza artificiale, ogni nuova abitudine dell’utente modifica l’equilibrio e l’efficacia delle strategie. In questo scenario, non basta “sapere qualcosa”, serve un approccio aggiornato, coerente, sostenibile. Il SEOZoom Day nasce proprio per offrire questo: una giornata pensata per aiutare i professionisti a muoversi con chiarezza in un panorama in costante evoluzione.

È un’occasione utile per chi vuole capire cosa funziona davvero, quali strumenti portano risultati, come cambia il comportamento degli utenti e qual è il ruolo dei contenuti nella costruzione di un brand visibile e autorevole. Si parte da esempi concreti, casi reali, strumenti testati sul campo. L’obiettivo non è intrattenere, ma fornire elementi pratici da utilizzare nella propria attività quotidiana.

I relatori coinvolti provengono da esperienze diverse: SEO tecnica, brand positioning, scrittura strategica, content marketing, analisi dei dati. Questo garantisce un approccio multidisciplinare, che permette ai partecipanti di avere una visione ampia, senza perdere di vista l’operatività. Il linguaggio è accessibile, ma il contenuto è solido. Nessun tecnicismo fine a sé stesso, nessuna formula magica: solo conoscenza applicabile.

Un altro punto di forza dell’evento è l’ambiente: informale ma professionale, aperto allo scambio e alla costruzione di relazioni autentiche. Le pause e gli spazi comuni diventano momenti fertili di confronto, spesso tanto utili quanto gli interventi stessi. È proprio in questi contesti che nascono nuove collaborazioni, idee, soluzioni condivise.

LeROSA saranno presenti al SEOZoom Day grazie alla collaborazione con Giulia Bezzi, Brand Ambassador di SEOZoom, che ha reso possibile questa partecipazione. Un’occasione per seguire da vicino gli interventi e trarre ispirazione da una giornata intensa e stimolante.

Partecipare al SEOZoom Day significa scegliere di mettersi in gioco. Vuol dire tornare al proprio lavoro con strumenti migliori, una visione più ampia e la motivazione per continuare a crescere con metodo. È un investimento concreto su competenze, aggiornamento e rete professionale.

Perché partecipare

Programma SEOZoom Day

Il programma del SEOZoom Day 2025 è strutturato come un vero e proprio percorso: ogni intervento si inserisce in un filo logico pensato per offrire contenuto, applicazione e confronto. La giornata alterna sessioni frontali, momenti informali e spazi di networking per garantire un’esperienza completa, dinamica e mai monotona.

L’inizio è fissato alle 9:00 con la registrazione e l’accoglienza dei partecipanti. Alle 10:00, Ivano Di Biasi, CEO di SEOZoom, aprirà i lavori con un keynote incentrato su come SEO, intelligenza artificiale e social media stanno riscrivendo le regole della visibilità online. Un intervento introduttivo che definirà il contesto attuale e orienterà lo sguardo verso ciò che conta davvero.

Seguirà, alle 10:30, l’intervento di Salvatore Russo, che affronterà il tema del branding per i piccoli brand: come emergere in un mercato dominato da grandi nomi, facendo leva su identità, coerenza e creatività. Dopo una breve pausa, alle 11:40, prenderà la parola Gennaro Mancini, con un focus sul copywriting strategico come leva di autorevolezza, conversione e posizionamento.

Alle 12:20, Giuseppe Liguori proporrà un approfondimento su come utilizzare l’AI nella SEO in modo consapevole: quando affidarvisi, quando no, e come integrarla nei processi di analisi e produzione. La pausa pranzo prevista dalle 13:00 alle 14:30 sarà un altro momento importante: relax, sapori locali e occasioni di scambio in un contesto informale e accogliente.

Nel pomeriggio, Elisa Contessotto aprirà alle 14:30 con un intervento sulla presenza multicanale, mostrando come integrare la propria strategia al di fuori di Google, in modo coerente ed efficace. Alle 15:10, tornerà Ivano Di Biasi, che guiderà i partecipanti nella lettura dei KPI e delle metriche sociali, per una misurazione realmente utile del posizionamento e dell’autorevolezza.

Dopo il secondo coffee break alle 15:50, torneranno sul palco Ivano Di Biasi e Giuseppe Liguori alle 16:20, con una presentazione esclusiva della nuova versione di SEOZoom: uno sguardo concreto sul futuro della piattaforma e della SEO in generale.

La giornata si concluderà con l’open mic, dalle 17:00 alle 18:00, dove i partecipanti hanno la possibilità di condividere idee, esperienze, riflessioni.

LeROSA MAGAZINE CONTATTACI

A chi è rivolto SEOZoom Day

Il SEOZoom Day è rivolto a tutte le figure che, a vario titolo, operano nel marketing digitale o nella comunicazione strategica e che condividono un obiettivo preciso: ottenere risultati concreti, basati su dati affidabili, strategie efficaci e competenze aggiornate.

È il contesto ideale per imprenditori che vogliono comprendere meglio il funzionamento della SEO e delle dinamiche online per orientare con maggiore consapevolezza le scelte del proprio business.

È utile per manager e responsabili marketing che gestiscono team, obiettivi e budget e che desiderano consolidare i propri strumenti decisionali.

È adatto a professionisti del digitale, consulenti, freelance e content strategist che cercano nuovi approcci, confronti pratici e visione d’insieme.

Chi lavora in ambiti affini, come brand strategy, social media, analisi dati, produzione contenuti o project management digitale, troverà in ogni sessione spunti trasferibili e utili. Il SEOZoom Day è costruito per abbracciare la complessità del marketing attuale, dove tutto è interconnesso e nessun ambito può funzionare in isolamento.

Una delle caratteristiche più apprezzate dell’evento è la sua accessibilità. Non è necessario essere esperti o tecnici: serve curiosità, spirito critico, voglia di crescere con metodo. Ogni intervento è pensato per essere comprensibile, stimolante e subito applicabile, anche per chi è all’inizio di un percorso nel digitale.

Il SEOZoom Day è anche un’opportunità per chi lavora in azienda e ha bisogno di idee da condividere con il proprio team, strumenti da testare in azienda o esempi concreti per migliorare il posizionamento. Il valore sta sia nei contenuti, sia nel confronto con i relatori e con gli altri partecipanti.

In definitiva, l’evento è pensato per chi non vuole rincorrere le tendenze, ma vuole capire come anticiparle, integrarle e trasformarle in vantaggi concreti per il proprio lavoro.

A chi è rivolto SEOZoom Day

Il SEOZoom Day 2025 è molto più di un semplice evento dedicato alla SEO: è una giornata di formazione strutturata, aggiornata e pensata per fornire risposte concrete alle esigenze di chi lavora nel digitale. Contenuti utili, relatori competenti, approcci operativi e occasioni di confronto si combinano in un’esperienza che unisce aggiornamento e applicazione pratica.

Non si tratta di un appuntamento generalista o teorico: ogni momento del programma è costruito per aiutare i partecipanti a orientarsi nel cambiamento, ad acquisire nuove competenze e a rientrare al lavoro con maggiore consapevolezza. È un’opportunità per fermarsi, analizzare ciò che funziona davvero oggi e prepararsi alle evoluzioni future con strumenti chiari e idee ben radicate nella realtà.

Il contesto – Napoli, con il suo valore storico e umano – aggiunge calore e autenticità all’esperienza, rendendo l’apprendimento ancora più coinvolgente.

Perché il futuro, quello vero, non si aspetta. Si costruisce.