Tutto su La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio

tutto su la venere di urbino di tiziano vecellio

Scopriamo insieme tutto su La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio, una delle opere più importanti del catalogo del pittore veneto e di tutto il Rinascimento italiano.

Storia

Grazie ad un documento giunto fino a noi, sappiamo che il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere, chiese al suo agente di recarsi a Venezia per acquistare un nudo femminile di Tiziano. L’agente trovò quella che poi divenne nota nel mondo come La Venere di Urbino, ma era troppo costosa. Il duca chiese quindi aiuto alla madre, Eleonora Gonzaga. La nobildonna però si rifiutò di pagare per un capriccio del figlio.

Non sappiamo dietro quali promesse, sta di fatto che Tiziano tenne da parte per mesi il quadro, in attesa che il duca riuscisse a comprarlo. Così fu e il dipinto arrivò ad Urbino.

Molto presto divenne uno dei quadri più ammirati, imitati e replicati, anche dallo stesso Tiziano. La Venere giunse a Firenze al seguito di Vittoria, l’ultima discendente di Guidobaldo, sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nei secoli successivi La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio ha influenzato molto il modo di raffigurare il nudo femminile. Per esempio si ispira a lei Édouard Manet nella sua Olympia o Ingres ne La grande odalisca.

Descrizione

La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio è un olio su tela di 119 x 165 cm, dipinto nel 1538. È conservato nella Sala 83 della Galleria degli Uffizi di Firenze.

la venere di urbino di tiziano vecellio

È un’opera emblematica della ricca produzione del pittore veneto, perché vi si possono cogliere i primi segni di un nuovo orientamento e la volontà di adeguarsi al cambiamento culturale in atto in quegli anni. Vi spiego meglio questo aspetto molto importante.

Tiziano fu particolarmente influenzato dall’amicizia con Pietro Aretino, poeta, scrittore e drammaturgo. Da lui fu stimolato ad interessarsi alla cultura figurativa del Centro Italia, già presente a Venezia da quando, dopo il Sacco di Roma del 1527, ci fu la diaspora degli artisti e molti giunsero in laguna. Tra questi cito ad esempio Jacopo Sansovino, Sebastiano Serlio e Giorgio Vasari.

Offerta
“Tiziano”
Questo libro è la storia che sta dietro a uno dei più potenti dipinti del Rinascimento: la Venere di Tiziano Vecellio.

La nuova ricerca di scorci particolari e torsioni audaci delle figure contagia anche Tiziano. Attenzione però, perché le nuove influenze a cui aderisce, non tolgono alle sue opere quel meraviglioso e sensuale naturalismo che contraddistingue tutta la sua produzione artistica.

La scena è collocata all’interno di un’ampia e fastosa camera da letto. Al centro è Venere nuda, distesa sul letto, con un tenero cagnolino addormentato ai suoi piedi. Il cucciolo è un chiaro simbolo di fedeltà coniugale. L’atteggiamento della donna è spavaldo e provocante. Volge lo sguardo verso lo spettatore, consapevole della sua nudità e della sua bellezza. Oggi tutto questo non fa scalpore, ma ricordiamoci che qui stiamo parlando del Cinquecento!

La dea ha in mano un mazzolino di rose, simbolo della caducità delle cose e dello sfiorire della bellezza con il passare del tempo. Con l’altra mano invece si copre il pube. Sul fondo vediamo scene di vita quotidiana. Nello specifico due donne rovistano dentro una cassapanca istoriata per scegliere gli abiti da far indossare alla dea.  L’immagine raffigura infatti la Venere che sta per essere vestita per partecipare al “toccamano”. Si tratta di un’antica cerimonia domestica, con la quale la fanciulla promessa sposa, toccando la mano del futuro consorte, accettava le nozze.

Non passa certo inosservata l’abilità di Tiziano nello sfruttare tutte le potenzialità espressive del colore, giocando sui contrasti per evidenziare alcuni dettagli. Per esempio osservate il rivestimento rosso dei materassi con i ricami fioriti come viene sapientemente accostato al bianco del lenzuolo e dei guanciali. La luce nel dipinto arriva frontalmente e dalla bifora sullo sfondo.

E ancora guardate il verde del tendaggio in alto come mette in risalto le carni dorate e luminose, il grazioso viso e i capelli biondo rame della dea. Vi invito anche a notare come l’andamento bidimensionale del primo piano si interseca con quello sul fondo. La tenda è l”espediente usato per attirare lo sguardo su Venere, che è il fulcro dell’opera e il punto di massima tensione emotiva.

Ma c’è un ulteriore spazio nel dipinto ed è quello che si trova al di là della finestra bifora, tipicamente veneziana. Questa lascia intravedere un bel tramonto dorato, mentre sul davanzale è raffigurato un vaso di mirto, la pianta tradizionalmente legata al mito di Venere.

la venere di urbino di tiziano vecellio degli uffizi dettaglio bifora

Altre opere di Tiziano Vecellio

La Galleria degli Uffizi ospita altri importanti dipinti del Maestro veneto:

  • Ritratto del Vescovo Ludovico Beccadelli
  • Flora
  • Ritratto di Eleonora Gonzaga
  • Ritratto di Francesco Maria della Rovere

La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio: curiosità e aneddoti

Per conoscere davvero tutto su La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio, dovete sapere che a darle questo nome fu Giorgio Vasari, che reputò inaccettabile quello scelto da Guidobaldo, ossia Donna nuda. Dovete sapere anche, che Guidobaldo II voleva a tutti i costi la Venere per ricordare alla sua giovanissima sposa Giulia da Varano, quali erano i suoi doveri coniugali. Il loro era stato un matrimonio combinato per interessi politici, economici e dinastici, ma Guidobaldo ci teneva molto a ricordare a Giulia, che aveva anche altri doveri.

E un’altra curiosità è legata al gesto che fa la dea nel coprire il pube. È ripreso dalle antiche statue classiche e dalla tipologia cosiddetta della Venere pudica. Un esempio, la Venere de’Medici, risalente all’arte ellenistica, è esposto proprio nella Tribuna degli Uffizi.

Galleria degli Uffizi a Firenze: informazioni per vedere l’opera

La Venere di Urbino è conservata agli Uffizi. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 18.30. Vi consiglio di prenotare la visita e scegliere l’orario, preferibilmente nei giorni feriali. Potete farlo sul portale B-ticket o chiamando il numero +39 055 294 883.

Se volete proseguire questo viaggio alla scoperta dei capolavori dell’arte mondiale, continuate a seguirmi qui sul blog. Per collaborazioni non esitate a contattarmi.

 

 

 

Irene Tempestini

Laureata in Lettere, Storica dell'Arte e Critico d'Arte. Giornalista iscritta all'Ordine dei giornalisti. Dal 2014 Founder e Direttore Responsabile di ZestToday, testata giornalistica che si occupa di cultura a 360°. Dal 2008 impegnata in uffici stampa e comunicazione on e off line. Nel frattempo, mi sono appassionata al mondo SEO e digital, che studio costantemente per piacere personale e per lavoro. Da un anno e mezzo collaboro anche con l'academy di un'amica che vive tra la Florida e il Messico. Insegniamo lingua e cultura italiana a studenti americani e organizziamo viaggi in Italia. Amo scrivere, leggere, informarmi e restare sempre connessa con il mondo che cambia. Sono innamorata pazza della musica, delle arti, della creatività, dei viaggi, dell'ironia, della natura e della libertà. Mi definisco un' entusiasta a tempo indeterminato, perché credo fermamente che ci sia sempre qualcosa di bello e importante da scoprire, nella vita professionale e personale. Se cercate una professionista appassionata e in costante evoluzione, contattatemi! Sarò lieta di ascoltare i vostri bisogni e felice di valutare nuove collaborazioni!

    Vuoi contattare ?

    Scrivi un messaggio alla redazione LeROSA

    Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali di vendita e dell'informativa sulla privacy e di prestare il consenso al Trattamento dei miei dati personali

    Iscriviti alla Newsletter

    oppure scrivi lerosadigiulia@gmail.com