Come scegliere la ciotola per il cane?
Scegliere la giusta ciotola per il cane, non è banale come potrebbe sembrare.
La ciotola può influenzare il modo in cui il cane mangia e di conseguenza anche la sua digestione e la salute di zampe e schiena.
Ogni cane dovrebbe avere due ciotole: una per il cibo e una per l’acqua.
Per garantire la massima igiene ed evitare la proliferazione di batteri, la ciotola del cibo dovrebbe essere lavata quotidianamente con acqua e sapone. Quella dell’acqua andrebbe almeno risciacquata anch’essa ogni giorno.
Diverse solo le tipologie di ciotole che si trovano sul mercato, per scegliere quella giusta è necessario prendere in considerazione alcuni elementi.
I più importanti sono:
- la dimensione della ciotola, che è direttamente collegata alle dimensioni del cane;
- il materiale di cui la ciotola è fatta, alcuni sono da preferire ad altri per questioni di igiene;
- le caratteristiche fisiche del cane, sia per tutelare la sua salute che per evitare che imbrattino tutta casa mentre mangiano.
Un cane di taglia grande avrà infatti bisogno di una ciotola più grande di un cane di taglia piccola. Così come un cane con le orecchie lunghe avrà bisogno di una ciotola che gli permetta di evitare di inzupparle in cibo o acqua ogni volta che le utilizza.
Avremo quindi:
- ciotole per cani con orecchie lunghe;
- per cani brachicefali, cioè con il muso schiacciato;
- ciotole per cani anziani, di qualunque taglia.
Dimensione del cane
La dimensione della ciotola è direttamente proporzionale alla dimensione del cane.
Questo per garantire che possa contenere il giusto quantitativo di cibo per quel cane, senza che strabordi dalla ciotola mentre il cane mangia, se troppo piccola. E senza che il cane abbia difficoltà a prendere il cibo in caso di ciotola troppo grande al cui interno il cibo si perde.
Per ogni cane è poi possibile utilizzare un tappetino o tovaglietta in gomma o plastica che ha una duplice funzione:
- da una parte evita che il cane, mentre mangia, faccia scivolare la ciotola sul pavimento;
- dall’altra ci rende più semplice pulire e mantenere pulita la zona in cui il cane consuma i suoi pasti e beve.
Vediamo ora quale ciotola è meglio utilizzare in base alle dimensioni del cane.
Taglia piccola
Per i cani di taglia piccola è necessario scegliere delle ciotole di piccole dimensioni. Indicativamente puoi optare per una ciotola di dimensioni pari a 3-4 volte la quantità di cibo che il cane mangia ad ogni pasto.
Il materiale può essere di diverso tipo:
- acciaio;
- ceramica;
- vetro;
Le ciotole in acciaio sono resistenti e facilmente lavabili. Ma molto leggere, soprattutto quelle per cani di taglia piccola, e rumorose se non sono dotate di fondo antiscivolo.
Alcuni cani possono spaventarsi nel sentire il rumore della ciotola in acciaio che si muove sul pavimento. E se si spaventano, non riusciranno a consumare i loro pasti. Soprattutto i cani di taglia piccola, molto più sensibili al rumore dei cani di taglia medio-grande.
Le ciotole in ceramica e in vetro hanno il vantaggio di essere pesanti e quindi non si muovono se il cane mangia con foga. Sono facili da pulire ma c’è maggiore rischio di romperle o scheggiarle.
Quelle di plastica sono le uniche che non ti consiglio. Perché se hanno il vantaggio di essere leggere e di non fare rumore sul pavimento, sono però poco igieniche in quanto facilmente graffiabili e di conseguenza c’è una maggiore probabilità di proliferazione batterica.
Per cui, per il tuo cane di taglia piccola ti consiglio una ciotola in acciaio con fondo antiscivolo oppure una ciotola in vetro o ceramica. In ogni caso fai attenzione a non prendere una ciotola dai bordi troppo alti. Il tuo cane farebbe fatica a mangiare, rischiando di schiacciarsi la gola sul bordo della ciotola nel tentativo di raggiungere il cibo.
Taglia media
Anche per i cani di taglia media, valgono le stesse regole viste per i cani di taglia piccola. Con alcuni accorgimenti nel caso di essere i proprietari di un cane dalle orecchie lunghe o dal muso schiacciato.
Infatti per i cani dalle orecchie lunghe, come Cocker o Bassethound esistono delle ciotole dai bordi alti e dalla forma più stretta, per favorire l’ingresso solo del muso ed evitare che il cane si inzuppi le orecchie mentre beve o se le sporchi col cibo mentre mangia.
Mentre per un cane a muso schiacciato come un Bouledogue francese, un Bulldog inglese o un Carlino è meglio scegliere una ciotola più bassa e larga per favorire il fatto che riesca a prendere il cibo ed evitare problemi di respirazione a causa proprio del muso schiacciato. Per loro una ciotola troppo profonda e stretta renderebbe difficile raccogliere il cibo.
Per quanto riguarda il materiale restano valide le indicazioni viste per i cani di taglia piccola. Quindi prediligi materiali quali acciaio, vetro o ceramica, evitando invece la plastica. Facendo sempre molta attenzione a quando maneggi le ciotole in vetro o in ceramica perché è facile danneggiarle o romperle in fase di pulizia.
Un buon compromesso è rappresentato dalle ciotole in acciaio, il cui unico svantaggio è quello di essere rumorose se il cane le fa muovere mentre mangia. Quindi per questa tipologia di ciotole, scegli quelle con il fondo antiscivolo.
Per garantire la massima igiene delle ciotole in acciaio, è importante pulire quotidianamente anche la gomma antiscivolo, dove può accumularsi dello sporco se il cane mangiando fa cadere qualche briciola di cibo fuori dalla ciotola.
Taglia grande
Per i cani di taglia grande, oltre alle diverse possibilità viste sopra, in funzione della caratteristiche morfologiche del cane, c’è anche la possibilità di utilizzare delle ciotole rialzate.
La posizione rialzata è utile per permettere al cane di mantenere una postura migliore e di non chinarsi troppo verso il pavimento mentre mangia. In questo modo evita un eccessivo sforzo sul collo e sulle zampe anteriori, permettendo al cane di affaticarsi meno. Affaticandosi meno sarà anche portato a mangiare con più calma, favorendo di conseguenza una migliore digestione.
Sono ciotole utilissime anche per i cani anziani, che hanno ormai sviluppato un po’ di rigidità e hanno perso tono muscolare, che in questo modo riescono a mangiare in maniera più comoda.
Il rialzo è costituito da un sostegno, in genere in metallo, che può essere regolato in altezza. In modo da posizionarlo all’altezza adeguata a quella del nostro cane. Le ciotole che contengono acqua e cibo vengono quindi collocate su questo rialzo e possono essere rimosse per la pulizia quotidiana.
Ne esistono di diverse dimensioni. Per cui, anche se studiate per i cani di taglia medio-grande, che sono quelli che possono averne più bisogno, è possibile trovare i rialzi adatti anche a cani di taglia piccola.
Se convivi con un Levriero, un Alano o un Leonberger, la scelta di alimentare il cane con una ciotola posta su un rialzo in modo da agevolarlo durante il pasto, può essere fatta fin dalla giovane età. Così da permettere al cane di evitare di sviluppare problemi al collo, alla schiena o agli arti anteriori mentre consuma i suoi pasti.
Questo vale ancora di più per i cani che possono soffrire di patologie come la displasia dei gomiti in particolare, ma anche delle anche. Mangiare con la testa a un livello più alto, permette di evitare di spostare tutto il peso sugli arti anteriori, ma di tenerlo ben distribuito su tutti e quattro gli arti.
Se tutto quello che hai letto in questo articolo non ha soddisfatto la tua necessità di informazioni per scegliere la ciotola giusta per il tuo cane, contattami in modo da poterti aiutare a scegliere la soluzione perfetta per il tuo cane